Inizia con il motociclismo sportivo correndo con delle minimoto, per poi prendere parte nel 2008 ad una gara della classe 125 nel campionato italiano velocità.
Continua nella classe 125 italiana anche il 2009, questa volta partecipando al campionato completo con una Aprilia RS 125 R del team Ellegi Racing, classificandosi nono con 34 punti nella graduatoria piloti.
Nel 2010 inizia la sua esperienza con le moto derivate dalla serie guidando una Yamaha YZF R6 del team Bike e Motoracing nella categoria Stock 600 del campionato italiano, chiudendo quinto con 58 punti. Nello stesso anno ottiene tre wild card per il campionato europeo Superstock 600, conquistando 24 punti ed il diciassettesimo posto in classifica.
Doppio impegno per Russo nel 2011, quando prende parte sia al CIV
che alla sua prima stagione da pilota titolare nell'europeo Superstock
600 con il team Trasimeno. I risultati stagionali lo vedono secondo con
116 punti in ambito nazionale e sesto con 94 punti in ambito
continentale.
Migliora i suoi riscontri nel 2012, arrivando secondo nel campionato europeo Superstock 600 con una Yamaha YZF R6 del team Italia FMI e vincendo il campionato italiano velocità.
Esordisce in una competizione mondiale nel 2013 quando è iscritto al campionato mondiale Supersport con una Kawasaki ZX-6R del team Puccetti Racing Kawasaki.
Nel 2014 continua a disputare il mondiale Supersport con il Team Lorini con una Honda CBR600RR. [1]. Nella stessa stagione debutta nel mondiale Superbike in sella alla Kawasaki ZX-10R (moto iscritta alla classe EVO) del team Pedercini, lasciata libera dall'infortunio di Luca Scassa.[2] Nello stesso anno passa a correre nella classe Moto2 del motomondiale sulla Suter MMX2 del team Tasca Racing in sostituzione di Alex De Angelis.
Tidak ada komentar:
Posting Komentar